| 
         | 
      Cultura
      
          | 
        Cultura a Valdaora La chiesa di Santa Maria a Valdaora di Sopra risale al 15 secolo. L'aspetto attuale è il risultato delle varie ristrutturazioni, l'ultima nel 1900.
         La chiesa di Sant'Egidio di Valdaora di Mezzo è stata costruita nel 1138.
         Altre chiese a Valdaora: la neo-gotica di St. Wolfgang e la chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto.
         La cappella è il monumento in memoria dell'eroe Peter Sigmayr, combattente contro Napoleone. Inoltre si possono visitare la sorgento di zolfo a Bagni Ber-Valle, dove gia i 
         vecchi Romani si curavano e il sentiero Schornsteig. Il Peststöckl ricorda la peste nel 1543. | 
         
   | 
        Dal 2011: Messner Mountain Museum 
        Il patrimonio della montagna: MMM Ripa è uno dei cinque musei della montagna. Nel Castello di Brunico, ex residenza estiva dei 
        principi Vescovi, Reinhold Messner di fronte a popoli di montagna provenienti da Asia, Africa, Sud America ed Europa ha mostrato le differenze fra le culture, 
        religioni e anche il turismo. La cultura di montagna si rifletta anche nella vita quotidiana della gente di montagna contribuendo alla storia. | 
         
   | 
        I più belli posti nei dintorni Diga di Valdaora, Lago di Anterselva, Lago di Braies e Prato Piazza, Lago di Dobbiaco e Landro, 
        Cascate di Campo Tures, piramidi di erosione, giro dei dolomiti, Museo Entografico di Teodone, Castello di Tures, Monguelfo, Casteldarne e  
        Trauttmansdorff – Merano (giardini botanici), miniera per visitatori a Predoi e Ridanna, Museo di Ötzi a Bolzano, la basilica con portico a Bressanone, 
        la biblioteca di Novacelle ... | 
          
         |